Da leggenda delle corse monegasche all'icona delle supercar: La storia affascinante della Bugatti Chiron
Ricordo ancora la prima volta che ho visto una Bugatti Chiron in strada. Era una mattina presto, il porto di Monaco si svegliava e lei era lì—ferma con quel basso ronzio perfettamente sintonizzato, come un’orchestra che si accorda. Il marchio proclamava un capolavoro moderno; il nome sussurrava eredità. Louis Chiron avrebbe approvato, pensai, mentre il conducente accelerava e mezzi porto spaventava i gabbiani.

Che cos'è la Bugatti Chiron?
La Bugatti Chiron è il successore della Veyron, costruita a Molsheim, Francia, dove è stata forgiata la leggenda del marchio. Si tratta di un hypercar a motore centrale e trazione integrale, dotata di un motore W16 quad-turbo da 8,0 litri che eroga 1.500 cavalli e 1.180 lb-ft di coppia. Numeri che si citano in un sussurro, perché pronunciarli ad alta voce sembra un po' indecente.
Ma il foglio delle specifiche suggerisce solo una parte della storia. Il monoscocca in fibra di carbonio della Chiron è sia rigido che splendidamente rifinito—un tipo di lavorazione che noti quando passi la mano lungo il bordo della porta e pensi, qualcuno si è preso cura di questo dettaglio. Il cambio a doppia frizione a sette rapporti scorre attraverso le marce con l'inevitabilità di una ghigliottina in caduta, eppure l'intera auto respira come una grande tourer quando lo vuoi. Questo è il trucco di Bugatti: velocità sbalorditiva, avvolta nella civiltà.
- Prende il nome dal pilota monegasco Louis Chiron, che brillò con la Bugatti Type 35 negli anni '30.
- Quei raggi di luce interna a forma di C sono un omaggio alla “linea Bugatti” che incornicia l'abitacolo—e rendono le guidate notturne un po' da villain di James Bond.
- Il sistema audio utilizza tweeter a membrana di diamante. Sì, veri diamanti. Perché è Bugatti.
Guida alla Bugatti Chiron: Note dal volante
Ho avuto un breve periodo a bordo di una Chiron su strade provinciali francesi piene di buche e un aeroporto chiuso—abbastanza per imparare il rispetto. In città, è sorprendentemente dolce. La sospensione è rigida ma mai sconnessa, e a basse velocità è tanto accessibile quanto una grande Bentley. Visibilità? Migliore di quanto ti aspetteresti. La sterzata ha quella sensazione di solidità fresata, e il pedale dell'acceleratore è calibrato in modo che non ti venga mai l'istinto di ridisegnare l'orizzonte.
All'aeroporto, tutto cambia. Affonda il pedale e la Chiron fa quella cosa da Bugatti—senza drammi, solo una progressione in avanti che comprime il tempo. Il modo in cui i quattro turbocompressori si scambiano la spinta è inquietantemente fluido. Niente scatti lenti, solo un'onda pulita e incessante a partire da 3.000 giri. Ho guidato molte auto veloci; la maggior parte urla. La Chiron parla con una voce bassa e sicura. Abbastanza silenziosa da permettere di sentire il tuo passeggero ansimare.
Stranezze? Mantiene ancora un fascino analogico. Niente gigantesco iPad incollato al cruscotto, niente menu infiniti. Alcuni proprietari adorano la semplicità; altri sentono la mancanza di Apple CarPlay. La posizione di seduta è perfetta per viaggi lunghi, anche se i piloti più alti potrebbero desiderare un po' più di spazio in testa per i caschi. E sì, i freni sono enormi dischi in carbonio-ceramica—con un pedale che offre una sensazione rassicurante, simile a quella delle Porsche, quando davvero ci si preme sopra.
Bugatti Chiron: Prestazioni e specifiche chiave
- Motore: W16 quad-turbo da 8,0 litri
- Potenza: 1.500 hp, 1.180 lb-ft
- Trazione: Trazione integrale; cambio a doppia frizione a 7 rapporti
- 0–100 km/h: Circa 2,4 secondi
- Velocità massima: Limitata elettronicamente a 261 mph (con la speciale chiave “Top Speed”)
- Chiron Super Sport 300+: Record di 304,773 mph (in una corsa a senso unico, con un'auto di produzione modificata)
- Struttura: Monoscocca in fibra di carbonio con sospensione adattiva e aerodinamica attiva
- Peso: Circa 4.400 lb (circa, incluse opzioni e fluidi)
- Consumi: Numeri a una cifra in città; chi stiamo prendendo in giro—non la compri per quello

Bugatti Chiron vs. La concorrenza delle hypercar
Non manca certo la meccanica veloce e costosa. Ma il modo in cui la Bugatti Chiron mescola civiltà e potenza devastante è raro. Ecco dove si colloca tra le auto più chiacchierate:
Modello | Potenza | 0–100 km/h | Velocità massima | Trazione | Prezzo approssimativo |
---|---|---|---|---|---|
Bugatti Chiron | 1.500 hp | ~2.4 s | 261 mph (limitata) | AWD | $3.0M+ |
Koenigsegg Jesko | 1.280–1.600 hp (dipendente dal carburante) | ~2.5 s | 300+ mph (dichiarata) | RWD | $3.0M+ |
Hennessey Venom F5 | 1.817 hp | <2.6 s | 300+ mph (dichiarata) | RWD | $2.5M+ |
Rimac Nevera (EV) | 1.914 hp | ~1.85 s | 258 mph | AWD (4 motori) | $2.2M+ |
Alcuni concorrenti inseguono tempi in pista, altri la supremazia sulla scheda delle specifiche. La Chiron, nella sua forma standard, riguarda la velocità senza sforzo e la raffinata eleganza. È quella che puoi guidare fino a St. Moritz in inverno senza aver bisogno di un chiropratico all'arrivo.
Vivere con la Bugatti Chiron: La vita quotidiana, o quasi
Può essere un hypercar di lusso, ma la Chiron è sorprendentemente abitabile. Lo spazio per i bagagli può contenere due valigie morbide se impacchetti come un esperto meccanico di F1, e la qualità di marcia è così tranquilla che potrai conversare, non urlare, durante le corse in autostrada. Ho incontrato due proprietari che la usano per i loro tragitti settimanali per mantenere la batteria felice. Le loro uniche vere lamentele? L'ansia occasionale per il muso basso nei vialetti ripidi e le spese per gli pneumatici a cinque cifre. Un equo scambio per il GT più veloce sul pianeta.
Perché il nome di Louis Chiron è importante
Louis Chiron era l'assassino gentiluomo di Bugatti—guanti di seta su pugni di ferro. Ha guidato la iconica Type 35 attraverso gli anni '20 e '30, vincendo Grands Prix e conquistando il cuore di Monaco. Ribattezzare la moderna Bugatti con il suo nome non era solo nostalgia; era una dichiarazione. La Bugatti Chiron lega il genio prebellico del marchio alla sua rinascita nel 21° secolo a Molsheim. Stessa ambizione, epoca diversa.
Esclusività e Prezzo: Il costo della grandezza
Dal suo debutto a Ginevra nel 2016, la Chiron è diventata il simbolo per eccellenza dell'eccesso meccanico fatto con gusto. La produzione è limitata a una serie limitata (tra le varie versioni), con prezzi che salgono ben oltre i 3 milioni di dollari a seconda delle specifiche e delle edizioni speciali. E fidati, sarai tentato dalle opzioni su misura—colori insoliti, carbonio a vista, finiture personalizzate—perché parte del fascino della Chiron è come diventa la tua Bugatti.
Caratteristiche in evidenza
- Potenza W16 quad-turbo con una spinta inquietante e senza soluzione di continuità
- Monoscocca in carbonio e aerodinamica attiva
- Traction AWD che rende possibile l'uso dei 1.500 hp
- Abitacolo minimalista e simile a un gioiello con materiali senza pari
- Sospensione adattiva che offre realmente comfort su strade vere
In definitiva, la Bugatti Chiron non riguarda solo la velocità. Riguarda il fare cose impossibili con cortesia. Un hypercar capace di far sembrare i 250 mph come un'inspirazione ben temporizzata—e poi portarti a casa in silenzio, con quella compostezza che ti permette di sentire te stesso sorridere.
Bugatti Chiron: Domande frequenti
Quanto è veloce la Bugatti Chiron?
La Chiron standard è limitata elettronicamente a 261 mph con la sua speciale chiave per la velocità massima. La Chiron Super Sport 300+ ha registrato 304.773 mph in una corsa a senso unico su un'auto di produzione modificata.
Quanto costa una Bugatti Chiron?
La maggior parte delle Chiron costa oltre 3 milioni di dollari a seconda della configurazione, delle edizioni speciali e delle opzioni su misura.
Quante Bugatti Chiron sono state prodotte?
La produzione è stata limitata su tutta la gamma Chiron, mantenendo alta l'esclusività e controllando strettamente i posti di costruzione.
È comoda la Bugatti Chiron per viaggi lunghi?
Surprising, yes. The adaptive suspension, supportive seats, and low cabin noise make it a serious grand tourer. Pack soft bags and you’re set for a weekend in the Alps.
Quali sono i costi di gestione?
Premium. I pneumatici sono sviluppati appositamente e costosi, i servizi di routine sono meticolosi e l'assicurazione ti farà sedere. Ma l'affidabilità è buona per qualcosa di così estremo, a patto che la manutenzione venga effettuata regolarmente.